Freed


Cos’è Freed e a cosa serve?

Freed è un avanzato strumento di intelligenza artificiale progettato specificamente per il settore medico, con l’obiettivo di alleggerire il carico di documentazione per i professionisti della salute. Questa AI medical scribe consente la trascrizione in tempo reale, la generazione di sommari e note SOAP personalizzabili, garantendo al contempo conformità alle normative HIPAA sulla privacy.

L’utilizzo di Freed permette a medici di base, specialisti, gestori di cliniche e scriba medici di ottimizzare la produttività quotidiana e snellire le operazioni cliniche. Grazie alla sua capacità di autoapprendimento, l’intelligenza artificiale di Freed diventa sempre più efficace nel supportare i processi di documentazione, riducendo il tempo dedicato alla compilazione manuale e migliorando la qualità dei dati raccolti.

Campi di applicazione e esempi di utilizzo

L’utilizzo di Freed si estende a molteplici contesti all’interno del settore sanitario, con funzionalità pensate per adattarsi alle esigenze di diversi utenti. Tra i principali campi di applicazione troviamo:

  • Medicina di base: supporto nella redazione di documenti clinici e note di visita, velocizzando l’attività quotidiana del medico di famiglia.
  • Specialisti: personalizzazione dei report e integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR) utilizzati negli studi specialistici.
  • Gestione cliniche: automazione della documentazione e coordinamento efficiente tra i vari reparti e professionisti.
  • Scriba medici: strumento avanzato che facilita la presa di appunti real-time, garantendo accuratezza e completa copertura degli incontri con i pazienti.

Freed supporta diverse piattaforme EHR e offre modelli personalizzabili, accessibili da più dispositivi, che permettono una completa integrazione nel flusso di lavoro. Inoltre, è disponibile una prova gratuita per i primi 10 casi, un piano mensile illimitato a 99 dollari e soluzioni dedicate per gruppi e cliniche.

Le funzionalità principali comprendono:

  1. Trascrizione in tempo reale e sommari intelligenti.
  2. Creazione di note SOAP completamente personalizzabili.
  3. Autoapprendimento basato sull’IA che migliora progressivamente la precisione.
  4. Accessibilità multi-dispositivo e supporto per numerosi sistemi EHR.
  5. Formazione ed educational tutorial per facilitare l’adozione.

Conclusioni

In sintesi, Freed rappresenta una soluzione intelligente e completa per affrontare le sfide della documentazione sanitaria moderna. Grazie alle sue funzionalità di AI self-learning, all’integrazione fluida con diversi sistemi EHR e a un design pensato per l’utente finale, Freed migliora significativamente la gestione del tempo e la qualità della documentazione clinica.

Questo strumento risulta particolarmente apprezzato per la sua accuratezza, facilità d’uso, funzionalità e sicurezza, rendendolo una risorsa preziosa per ogni professionista sanitario impegnato nell’ottimizzazione del proprio flusso di lavoro. Freed non solo riduce il carico amministrativo, ma contribuisce anche a una migliore esperienza sia per i clinici che per i pazienti.